Sagra dal 24 al 27 giugno 2022


RIPRENDIAMO !!!

Carissimi, sono certo che avete accolto con grande soddisfazione la notizia che, dopo due anni di sospensione, la Sagra paesana quest’anno si farà.
Sono molteplici le occasioni, le circostanze in cui durante l’anno c’è dato di incontrarci, ma la Sagra possiede e manifesta un fascino che è originale e spinge tutti senza alcuna differenza e spontaneamente a uscire di casa senza timore, ad incontrarci superando paure e ostacoli.
La casa in questi ultimi due anni è diventata luogo di rifugio, non soltanto di notte ma anche nelle ore diurne, in cui eravamo abituati invece a uscire per il lavoro, per la scuola, per il cosiddetto tempo libero e per altre necessità.
Tanto più che questi tempi, giorni, mesi difficili hanno alterato le relazioni più intime anche con le persone più care.
E’ un dato di fatto: quando su 24 ore di un giorno trascorriamo, viviamo più tempo operando fuori casa (lavoro – scuola – parrocchia – tempo libero) desideriamo tornare a casa in famiglia per riposare, per guardarci negli occhi, per uno scambio delle esperienze fatte per esprimere affetto, amore, intenzioni, progetti.
Altrettanto, quando il tempo trascorso in casa è invece maggiore desideriamo uscire di casa, frequentare famiglie amiche, persone con le quali è più facile dialogare, sorridere, scherzare perché la casa stava diventando quasi una prigione dove manca l’aria, ci si pesta i piedi.
Ecco perché la Sagra sia la benvenuta, la ben tornata.
Nell’evento della Sagra avvengono esperienze, fatti, che in altre circostanze non proviamo.
Questo vale sia per quelli che la programmano e la realizzano, veri protagonisti, sia per quelli che vengono in qualità di spettatori, di destinatari. Confessiamo che i due anni e mezzo di pandemia hanno in parte creato dei muri o degli steccati tra di noi.
Le cosiddette restrizioni imposte a ragion veduta hanno reso più difficili, elettrizzanti le relazioni tra noi, suscitando tra noi discussioni il più delle volte animate, alimentando pregiudizi, critiche, sentenze.
Le Fake news avvengono non soltanto dai giornalisti, dai politici, ma anche da noi singole persone. Purtroppo le bugie, le mega bugie, le maldicenze, le calunnie, le mormorazioni, i giudizi temerari hanno avuto il sopravvento nelle nostre menti e tra di noi.
Partecipiamo all’evento della Sagra con grande apertura d’animo, manifestando gratitudine, riconoscenza verso chi sta lavorando da più settimane per offrire a tutti momenti di vicinanza, di dialogo, di fiducia reciproca nel presente e per il futuro.
Ringrazio a nome di tutti quanti hanno dato tempo, impegno, creatività, entusiasmo…. con un pizzico di comprensione da voi perché il tutto si svolga nei migliore dei modi.

Il parroco Don Vittorino

VENERDI 24 GIUGNO

ore 18.30 Serata intrattenimento bambini e ragazzi con giochi e sorprese per tutti.

ore 19.00 Apertura stand gastronomico.

ore 20.00 Partenza SAN PIETRO NIGHT RUN. Corsa/camminata di 10km e 5 km (ritrovo e iscrizioni a partire dalle 19.00).

ore 21.00 Serata danzante con SABRINA PAVANIN E LA SUA BAND.

SABATO 25 GIUGNO

ore 14.00 Partenza gara ciclistica 8° trofeo ALPE, Memorial Monetti Ottavio e Benfatto Astore, valevole per la sesta prova del campionato piovese.

ore 16.00 MERCATINO DEI RAGAZZI da 6 a 13 anni, scambio-regalo- vendita. Dalle 16 alle 19 presso il parco Aurora. Vedi regolamento e modulo iscrizioni.

ore 19.00 Apertura stand gastronomico.

ore 21.00 Serata danzante con il duo SAMANTA E SIMONE.

ore 21.30 Premiazione GARA DI TORTE. Gara aperta a tutti, consegna dolci in patronato sabato 25 dalle ore 16 alle 19. Vedi regolamento e modulo iscrizione.

DOMENICA 26 GIUGNO

ore 17.45 Premiazione prima edizione estemporanea di pittura COLORA LA RIVIERA. Vedi il regolamento.

ore 19.00 Apertura stand gastronomico.

ore 21.00 Serata danzante con il duo musicale I POCHE PAROLE di MARTINO E BACCO BLU SAX.

LUNEDI 27 GIUGNO

dalle 19.00 alle 21.00 tenta la fortuna con INDOVINA IL PESO E PORTAMI A CASA.

ore 19.00 Apertura stand gastronomico.

ore 19.30 Summer party 80/90 con JAZZERCISE, vieni a ballare con noi per festeggiare l’estate. Dalle ore 19.30 alle 20.15 attività di fitness aperta a tutti (info 328 0112052 Francesca).

ore 21.00 Serata musicale con DJ FONSI DE CUBA. Musica a 360° con animazione e balli di gruppo.

14 Maggio 2022

Sabato 14 Maggio 2022 un pomeriggio di giochi a squadre per ragazzi dai 6 ai 13 anni. Dalle ore 15.00 presso il campo parrocchiale di San Pietro di Stra.

Il Gioca San Pietro è organizzato da un gruppo di genitori di San Pietro uniti dalla voglia di creare qualcosa di coinvolgente per i ragazzi. I giochi sono pensati con l’obiettivo di divertirsi, far partecipare i ragazzi delle elementari e delle medie. Ciò che conta non è tanto vincere, ma lo spirito di gioco, amicizia e partecipazione.

Iscrizioni entro domenica 8 maggio. Compila il modulo iscrizione e invialo a info@parrocchiasanpietrodistra.it.

ISCRIZIONI CHIUSE !!!

Per informazioni consulta il volantino e il regolamento qui sotto.

Tesseramento NOI 2022

E’ ora di rinnovare per tutti i Soci l’iscrizione all’Associazione NOI per l’anno 2022 e IMPORTANTE per chi non lo è ancora DIVENTARE UN NUOVO SOCIO !!!
Sostenere le attività del Circolo, luogo di ritrovo e di aggregazione per la comunità, dando la vostra adesione, è fondamentale e dimostra di condividerne lo scopo.

Per associarsi al circolo NOI di San Pietro di Stra compilare il modulo di adesione e consegnarlo presso il bar del Patronato.

I moduli sono anche disponibili direttamente in Patronato.

Il circolo NOI vi è riconoscente fin d’ora per questo semplice gesto, molto importante e significativo per il bene della comunità:
GRAZIE DI CUORE A TUTTI!

Concorso Presepi Natale 2021

L’associazione NOI organizza il tradizionale “Concorso Presepi” per le famiglie della nostra Parrocchia. Anche quest’anno le condizioni sanitarie non ci consentono di poter visitare e fotografare i presepi presso le abitazioni. Per partecipare vi chiediamo di inviare, assieme al modulo di adesione, 3 o 4 fotografie del vostro presepe all’indirizzo email info@parrocchiasanpietrodistra.it oppure su WhatsApp al numero 349 1925591 indicando i nomi dei creatori e per chi lo desidera una breve descrizione.

Domenica 6 Gennaio, al termine della Santa Messa delle ore 10, ci sarà la consegna del diploma di partecipazione e di un omaggio a tutti i partecipanti al concorso.

Il modulo di iscrizione è disponibile in chiesa, in patronato oppure scaricabile dall’area download.

1° Torneo dell’Avvento di calciobalilla

Prenderà il via Domenica 28 Novembre, presso il patronato della parrocchia di San Pietro, il 1° Trofeo dell’Avvento di calciobalilla e proseguirà per tutte e 4 le domeniche di Avvento. Due categorie di giocatori: PICCOLI (da 6 a 12 anni) e GRANDI (da 12 anni in su). Inizio partite alle ore 11.30.

Donare il 5 per mille al tuo patronato? Si può fare!!!

Il cinque per mille è la quota delle nostre imposte a cui lo Stato rinuncia per destinarla alle attività di volontariato e con finalità sociali.
Non si tratta dunque di pagare di più, ma solo di scegliere a chi devolvere la nostra quota. Questa scelta va effettuata al momento della presentazione dell’annuale dichiarazione dei redditi.
Le somme che arriva al nostro Circolo sono utilizzate per proporre attività e servizi di cui beneficia tutta la comunità.

Firma e sostieni il circolo NOI di San Pietro di Stra inserendo il codice fiscale 90135480276 nello spazio dedicato al sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale e delle associazioni di promozione sociale.

Domande frequenti

  • Cos’è il 5 x 1000? 
    Il 5×1000 è una parte dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) destinata al sostegno di particolari enti di interesse sociale. Puoi scegliere di sostenere un ente no profit, compilando, firmando e inserendo il codice fiscale dell’organizzazione nell’apposita sezione sulla dichiarazione dei redditi.
  • Quanto costa il 5 x 1000?
    Nulla, il 5×1000 non comporta costi aggiuntivi, è una quota delle tasse che già paghi. Per donarlo all’Associazione NOI San Pietro di Stra, basta compilare e firmare il modulo per la destinazione inserendo il codice fiscale 90135480276.
  • Chi può donare il 5 x 1000?
    Può destinare il 5×1000 delle proprie tasse chiunque presenti la dichiarazione dei redditi, attraverso i modelli: REDDITI (Ex UNICO), CERTIFICAZIONE UNICA, MODELLO 730. Se non sei tenuto a presentare la dichiarazione, puoi donare il tuo 5×1000 compilando e inviando l’apposito modulo.
  • Non ho l’obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi: posso donare il  5 x 1000?
    Si, basta consegnare ad una banca o a un ufficio postale la scheda integrativa per il 5×1000 contenuta nel CU in busta chiusa, su cui apporre la scritta “scelta per la destinazione del 5×1000 dell’IRPEF”, con indicazione di nome, cognome e codice fiscale del contribuente.
  • E’ diverso dal 2 x 1000 e 8×1000?
    Il 5×1000 non sostituisce la scelta dell’8×1000 o del 2×1000. L’otto per mille offre sostegno allo Stato, alle Chiese o confessioni religiose e il due per mille ai partiti politici. Il cinque per mille, invece, sostiene finalità di interesse sociale.
  • Cosa succede se firmo senza indicare il codice fiscale?
    Se firmi senza inserire il codice fiscale la tua quota sarà ripartita in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria. Per questo motivo, se vuoi donare il tuo 5×1000 al circolo NOI di San Pietro di Stra è importante indicare il codice fiscale 90135480276.

Scadenza 5×1000: entro quando devo presentare la dichiarazione dei redditi?

  • MODELLO 730 (precompilato) – la scadenza è fissata al 30 settembre, ma anticipare l’invio consentirà al contribuente di ricevere prima i rimborsi Irpef emersi in dichiarazione dei redditi.
  • MODELLO 730 (ordinario) –entro il 30 settembre al sostituto d’imposta che presta l’assistenza fiscale, al CAF o al professionista abilitato.
  • MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE 2021 (ex Unico) – entro il 30 novembre 2021 per via telematica, direttamente dal contribuente o trasmessa da un intermediario abilitato.

Tesseramento NOI 2021

Da sempre l’associazione NOI è a servizio della comunità, crea legami di solidarietà, offre formazione e percorsi educativi. La proposta per il 2021 è essere “ponti di relazioni”. Nonostante il difficile periodo, vi invitiamo a rinnovare la vostra adesione al fine di poter ripartire serenamente e prontamente con le attività, appena sarà possibile.

Il circolo NOI vi è riconoscente fin d’ora per questo semplice gesto, molto importante e significativo per il bene della comunità:
GRAZIE DI CUORE A TUTTI!

Per rinnovare o richiedere il tesseramento al circolo NOI di San Pietro di Stra compilare il modulo di adesione e consegnarlo in chiesa al termine della santa messa della Domenica. I moduli di adesione sono anche disponibili direttamente in chiesa.

Concorso Presepi Natale 2020

Anche quest’anno l’associazione NOI organizza il tradizionale “Concorso Presepi” per le famiglie della nostra Parrocchia. A causa dell’attuale situazione sanitaria i presepi non potranno essere visitati in presenza come gli scorsi anni, per aderire vi chiediamo semplicemente di inviarci 3 o 4 fotografie del vostro presepe all’indirizzo mail info@parrocchiasanpietrodistra.it oppure su WhatsApp al numero +39 349 1925591 indicando anche i nomi dei creatori.

La costruzione del presepe con i bambini e i ragazzi è una tradizione da custodire, da tenere viva e anche in questo Natale “particolare” possa regalarci momenti di gioia e serenità da vivere in famiglia.

(Papa Francesco, lettera apostolica Admirabile signum)

“Con questa Lettera vorrei sostenere la bella tradizione delle nostre famiglie, che nei giorni precedenti il Natale preparano il presepe. Come pure la consuetudine di allestirlo nei luoghi di lavoro, nelle scuole, negli ospedali, nelle carceri, nelle piazze… È davvero un esercizio di fantasia creativa, che impiega i materiali più disparati per dare vita a piccoli capolavori di bellezza. Si impara da bambini: quando papà e mamma, insieme ai nonni, trasmettono questa gioiosa abitudine, che racchiude in sé una ricca spiritualità popolare. Mi auguro che questa pratica non venga mai meno; anzi, spero che, là dove fosse caduta in disuso, possa essere riscoperta e rivitalizzata.”

Raccolta alimentare al NOI di San Pietro di Stra

L’associazione NOI della nostra parrocchia si è resa promotrice di una bella iniziativa solidale con una donazione, ai servizi sociali del comune di Stra, di generi alimentari destinati ai concittadini più in difficoltà in questo periodo di emergenza sanitaria. Di tale iniziativa ha parlato anche il NOI della diocesi di Padova con un articolo pubblicato sul proprio sito internet e che riportiamo di seguito.

“Dopo l’iniziativa del carnevale, si è chiuso un capitolo di uno stile di vita – racconta Niccolò Matteo Conte, segretario del circolo NOI S. Pietro di Strà – e si è aperto un nuovo fronte con l’emergenza Covid-19: una battaglia contro un nemico invisibile. Il nostro circolo non è rimasto fermo a guardare, ma ci siamo rimboccati le maniche e ci siamo subito messi in moto per aiutare chi in tutta questa situazione di sofferenza è stato maggiormente colpito.”

E così, a S. Pietro di Strà i consiglieri del circolo Noi hanno promosso una raccolta di generi alimentari per venire incontro a chi ne ha più bisogno. Il biliardo, il ping-pong, i tavolini da gioco del calcetto balilla non sono più strumenti di gioco aggregativo per i ragazzi, ma sono diventati piani per ospitare pacchi di pasta, biscotti, e quanto necessario al sostentamento.

Il circolo, che si è fatto promotore, ha acquistato ben 20 borse di spesa e li ha donati ai Servizi Sociali del comune di Strà, affinché venissero consegnate alle persone più in difficoltà.

“Un ringraziamento lo va a coloro che si stanno battendo per la vincita di questa partita – prosegue Niccolò –  ai volontari
che sono il carburante per la riuscita di qualsiasi iniziativa. Una vicinanza speciale va a tutte quelle persone in difficoltà che in un momento di crisi perdono la loro dignità, personalità, i propri stili di vita e obiettivi. In questa situazione bisogna cercare di essere
uniti, rispettare al meglio le regole che ci vengono dettate e di riuscire a ritornare al più presto come prima, anzi, meglio di prima.”

https://noipadova.it/raccolta-alimentari-a-noi-s-pietro-di-stra

Settimana Santa e Triduo Pasquale 2020 in tempo di emergenza sanitaria

In questa situazione di emergenza sanitaria, in cui viene a mancare la possibilità di vivere in comunità il tempo pasquale e la celebrazione dei sacramenti, la nostra diocesi ha preparato un sussidio per accompagnare nella preghiera tutti i credenti e le famiglie durante la settimana Santa e il Triduo Pasquale.

Nel sussidio vengono forniti suggerimenti per la preghiera e anche indicazioni su come e dove seguire le celebrazioni nei canali TV e/o mediante streaming video.